google-site-verification=k9SN-lfDm_p8JqjbAJE6JwrXSYhiwBppxmlHrr48Cjg
Vai ai contenuti
Menu principale:
×
Home
Dove
La Valdemania
Conoscere la valle Imagna
Strozza
MONTE CASTRA
TOMBA DEI POLACCHI
Sentieri
Percorsi in MTB
Sentiero Naturalistico del Chitò
Sentiero Monte Ubione
Sentiero Resegone
Nuovo Rifugio Resegone
Sentieri da Amagno
Il Museo
Presentazione-Filmati
Oggetti Esposti-1
Oggetti Esposti-2
Oggetti Esposti -3
Oggetti particolari
LABORATORIO RESTAURI
Primi restauri
Restauro Lavatoio
La filanda
Il Baco da seta
La Fienagione
Allevamento
Il bergamino
Il boscaiolo
Il Sivlì della Valle Imagna
Ghiacciaia del Maestro
Rilievi Ghiacciaia - Locali Prima, Dopo
La Ghiacciaia del maestro
La scoperta di Pierino
Articoli Rivista OROBIE
Ghiacciaie e Nevere
Uso del freddo
Differenza tra Nevere e Ghiacciaie
Ghiacciaie di Pianura
La nevera di Poggio ( Elba)
Nevere di Monte generoso
Ghiacciaia cascina Favaglie
Gemellaggio con Cornaredo
Ghiacciaie in LESSINIA
Tante Ghiacciaie
Visite Museo
VISITE GUIDATE
Visite scolaresche
Visite scolaresche dal 2018
Contatti
Il restauro
La casa del Maestro
Restauri 2015
Locali del Museo
Eventi
Inaugurazione luci Ghiacciaia
Poesia della Valle
Momenti divini
Festa del Poscadì
Sagra del Casoncello
Musica per Antiche Contrade
Mercato Agricolo di San Tomè
Brumano-Villaggio Incantato
TEATRO DELLA TORRE
Il Teatro della Torre
Concerto 4 Gennaio 15
Da visitare
Arnosto - Fuipiano
Santuario della Cornabusa
Itinerario romanico
Valle del Brunone
Tomba dei Polacchi
PRESEPI
Link Utili
Soggiorni
Alberghi
Oggetti Esposti -3
Il Museo
OGGETTI ESPOSTI NEL MUSEO VALDIMAGNINO (pag. 3)
Disperata la signorina segnala che le è caduto il secchio nel pozzo. (120)
Rampunera
per ripescare il secchio caduto accidentalmente nel pozzo. (121)
Zangola verticale, serviva per sbattere la panna ed ottenere il burro. (122)
Stampo per la formazione dei panetti di burro, con stampa marchio. (123)
Marchiatore per personalizzare con il proprio stemma i panetti di burro. (124)
Campanacci con collare per le mucche al pascolo. Provenienza svizzera. (125)
Collare denominato
Gambisa
quello ritratto era per una capara. (126)
Collana per mulo, serviva quando trainava un carretto. (127)
Scaccaiamosche. Fissata sul pettorale del cavallo era una seconda coda. (128)
Lampione per carrozza. La poca luce era dovuta ad una candela. (129)
Travetti in castagno profilati a mano usati nei tetti in piode. 130)
Carrello per il trasporto dei sacchi. Si infilava alla base del sacco. (131)
Pollenta e Pica Sù. Bastava un'aringa appesa per
pucciare
tutti insieme. (132)
Polenta. Era il piatto che riusciva a togliere la fame, con il latte se c'era. (133)
Polenta e pica sù. Bastava un'aringa appesa per un pasto in famiglia. (134)
Aringa. Era un cibo dei poveri, bastava per dare sapore alla polenta. (136)
Polenta con Pierino il fantasma della Ghiacciaia. (136)
Capra o Cavallina, si utilizzava come morsa per fare gli zoccoli in legno. (137)
Cesarino mostra come veniva utilizzata la capra per gli zoccoli. (138)
Zappette per falegname per asportare ed incavare il legno. (139)
Zoccoli in legno ricostruiti in epoca recente da Cesarino,
Ceser
. (140)
Contrappeso
saliscendi
per regolare l'altezza della lampada in cucina. (141)
Doppio interuttore a levette, anni cinquanta. (142)
Interruttore a peretta, solitamente era presente sulla testiera del letto. (143)
Interruttore a rotazione in ceramica. Uno dei primi interruttori. (143)
Vista del retro di un interruttore ceramico con a lato i contatti. (145)
Porta lampada in ceramica con accoppiata la presa di corrente. (146)
Valigia dell'emigrante. Costruita in proprio prima di recarsi in francia. (147)
Forbicione per il taglio dell'erba. (148)
Grande pialla per piallare tavole di grande lunghezza. (149)
Cuneo ferma lama per la pialla. A lato il cuneo intaccato dai tarli. (150)
Fusi per filare la lana. (151)
Grande macinare i cereali ed ottenere la farina. (152)
Museo Valdimagnino. Il nuovo tavolo espositivo con il pinocchio. (153)
Trappole per volpi, martore, talpe, uccellini ecc. (154)
Rella per il baco da seta, vi erano disposti i bachi con le foglie di gelso. (155)
Pompa per spruzzare sulla vite il verderame. (156)
Roncala da boscaiolo. Tramite un gancio
la portava appesa in cintola. (157)
Home
|
Dove
|
Il Museo
|
Ghiacciaia del Maestro
|
Visite Museo
|
Il restauro
|
Eventi
|
Da visitare
|
Mappa generale del sito
Strozza, BG
Ghiacciaia del Maestro
Torna ai contenuti
|
Torna al menu
Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript.