google-site-verification=k9SN-lfDm_p8JqjbAJE6JwrXSYhiwBppxmlHrr48Cjg
Menu principale:

Il Sivlì di Angiolino Fortunato 
Anche il Museo Valdimagnino di Strozza è onorato di custodire un siflì originale donato dalla famiglia di Angiolino Fortunato. 
In internet è visibile un DVD che mostra Angiolino Fortunato ripreso mentre esegue tutte le fasi della costruzione di un siflì.
Lo strumento è stato oggetto di studi da parte di Valter Biella (vedi il sito dedicato) con i contributi di Piergiorgio Mezzacchi e Febo Guizzi. 


Il Siflì                                                                                                 oggi


Vista di insieme del tornio di Angiolino Fortunato con la lunga leva che consente il ritorno del pedale che aziona il tornio.
A Brumano il tornio originale è ora custodito gelosamente dal figlio di Angiolino Fortunato che provvede a mantenere e tramandare la tradizione della costruzione dei siflì. 
Anche se non si ritiene bravo come il padre, da come impugna gli attrezzi e gestisce il tornio si vede che si impegna a portare nel futuro l'utilizzo del vecchio tornio 
